Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, disposti in ordine cronologico.
Il Psdi ed i suoi iscritti sono vicini alla famiglia dell'ex segretario Mario Tanassi, la cui morte oggi rinnova il ricordo di un processo e di una condanna ingiusta – peraltro sopportati con gran dignità - che ne fecero la vittima sacrificale di un procedimento di sicura connotazione politica.
On. Giorgio Carta - On. Antonio Cariglia
Partito Socialista Democratico Italiano
DIREZIONE NAZIONALE
Roma , li 30 Aprile 2007
Ai componenti la Direzione Nazionale PSDI
Oggetto: Convocazione Direzione Nazionale PSDI
Cari compagni, la Direzione Nazionale del Partito è convocata per le ore 18.00 di venerdì 18/05/2007 in prima convocazione e per le ore 12.00 di sabato 19/05/2007 in seconda convocazione, in Roma, presso il Palazzo Rospigliosi, Via XXIV Maggio n. 43 (di fronte al Quirinale) , con il seguente o.d.g. :
1) dimissioni dell’on. Giorgio Carta da Segretario Nazionale e da componente della Direzione Nazionale del PSDI;
2) dichiarazione di decadenza e di perdita della qualità di iscritto, con efficacia dal 29.05.2006, di Vittorio Sica, in applicazione degli artt. 3, III° comma, e 17, II° comma, Statuto;
3) elezione del Segretario Nazionale;
4) conto consuntivo 2006 e bilancio di previsione 2007;
5) tesseramento;
6) riconvocazione del Congresso Nazionale: approvazione norme congressuali, nomina Commissione di Garanzia per il tesseramento e la gestione del congresso;
7) varie ed eventuali.
Fraterni saluti.
I VICE SEGRETARI NAZIONALI
GRIECO Giovanni - MAGISTRO Domenico
Visita positiva dei vertici del PSDI in Puglia
Il Segretario Nazionale On. Giorgio Carta, il Vice Segretario Nazionale, Mimmo Magistro e l’ex Sottosegretario di Stato On. Gen. Antonio Pappalardo (animatore dei comitati per la sicurezza), hanno tenuto una conferenza stampa , a Lecce, presso la Segreteria Provinciale PSDI – Via Matteotti n. 33. Successivamente sono intervenuti a Taranto, presso il Centro Jonico Universitario, Via Pupino n. 4 ad una manifestazione sul tema “l’impegno del PSDI per salvare Taranto”. In entrambe le occasioni erano presenti i candidati Sindaci di Lecce, Antonio Rotundo e di Taranto, Ippazio Stefano ed i rispettivi candidati socialdemocratici, Agesandro Siculella e Franco Vetrano. L’On. Carta ed i dirigenti socialdemocratici sono tornati nuovamente a Lecce, in tarda serata, per una manifestazione dell’Ulivo alla presenza del Ministro Paolo De Castro e del Sen. Nicola Latorre.
Viva soddisfazione è stata espressa dal Vice Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, circa la decisione del Tribunale di Roma che ha sospeso la nomina a Segretario del dr. D’Andria e tutti gli atti successivi, ripristinando, così la vecchia Direzione Nazionale che - dopo le dimissioni irrevocabili dell’on. Giorgio Carta –sarà retta dai due vice segretari Magistro e Grieco. Per Magistro “ il PSDI ha bisogno di recuperare subito una unità politica ed organizzativa per affrontare collegialmente le scelte che non possono più essere rinviate. Molti socialdemocratici sono rimasti delusi dall’esito del congresso dello SDI i cui presupposti della vigilia erano per una grande costituente laico, socialista e riformista e che si è concluso con un appello alla rifondazione del vecchio PSI. D’altro canto non c’è sufficiente chiarezza sull’approdo finale del Partito Democratico che potrà contare sul nostro sostegno solo se sarà ancorato ai valori del socialismo europeo. Tutte scelte che sono demandate ai militanti ed alla Direzione Nazionale che dovranno presto tornare ad una attività feconda e trasparente anche in vista delle prossime amministrative che dovranno consentire un ulteriore passo in avanti alle liste ed ai candidati socialdemocratici. L’auspicio, altresì, è che i tanti soggetti che si richiamano alla intuizione di Giuseppe Saragat ed al suo riformismo democratico – ora presenti in altri partiti o in liste civiche - ritrovino le ragioni politiche dello stare insieme.
Il Tribunale di Roma ha posto nel nulla l’elezione di Renato D’Andria a Segretario Nazionale del PSDI. In accoglimento del ricorso cautelare presentato dal Vice Segretario Nazionale, Mimmo Magistro e dal Segretario Giovanile del Lazio Diego Stanzione, assistiti dallo Studio Legale Carta di Roma, il Tribunale ha reputato illegittimi, privandoli di ogni efficacia, tutti i provvedimenti adottati dal sedicente Segretario del Partito D’Andria a far data dal dicembre dello scorso anno a tutt’oggi. Sono state travolte, tra le altre, le delibere adottate dalla Direzione Nazionale del 14 dicembre 2006 e dal XXVII° Congresso Nazionale del 26-27-28 gennaio 2007, nonché tutte le sanzioni di sospensione ed espulsione comminate dallo stesso D’Andria nei confronti di gran parte dei membri della Direzione Nazionale. In relazione a quanto sopra, e sussistendo le dimissioni immediate ed irrevocabili da Segretario dell’ On. Giorgio Carta, i Vice Segretari Nazionali, Giovanni Grieco e Mimmo Magistro gestiranno il PSDI, unitamente alla Direzione sino al prossimo Congresso Nazionale. Il compagno Peppino Abbati informa di non aver mai presentato alcun ricorso contro il Dott. D'Andria e che per tanto tutte le notizie, circolate su presunti provvedimenti del Tribunale a favore di quest' ultimo sono assolutamente false e prive di ogni fondamento.
Clicca qui per scaricare il documento in copia del Tribunale di Roma.
Discutendo una tesi in Pedagogia Speciale intitolata “ La qualità della relazione con soggetti diversamente abili”, la compagna Lucia Riefolo, Segretaria Nazionale della Gioventù Socialdemocratica, ha conseguito brillantemente la laurea magistrale di Dottore in Scienze dell’Educazione con voti 110/110. A Lucia giungano forti gli auguri di tutti i compagni per le sue non comuni doti di passione politica , di leader e di trascinatrice di tanti giovani pugliesi verso la socialdemocrazia.
CARTA: SI ALL’ALLEANZA DI TUTTI I SOCIALISTI, DS COMPRESI
I socialdemocratici italiani - a Trani – hanno discusso del loro futuro con un’ occhio particolare alle vicende pugliesi. In concomitanza con i lavori della Direzione Nazionale si è infatti svolto un convegno sul tema "i socialdemocratici ed il Partito Democratico" cui sono intervenuti , tra gli altri, l' On. Giorgio Carta, il capogruppo alla regione Puglia, Avv. Beppe Cioce, i vice segretari nazionali, Mimmo Magistro e Giovanni Grieco, il Presidente del Consiglio Nazionale, Alberto Tomassini, l'on. antonio Pappalardo il segretario della federazione BAT, Alfonso Ventura ed il segretario cittadino, Antonino Battista. Erano presenti, altresì, i Segretari delle province pugliesi, Annino De Finis, Onofrio Scardicchio, Luigi Fabiano, Francesco Vetrano nonchè molti componenti della direzione nazionale, effettivi e supplenti ed alcuni segretari regionali.
L ’on. le Giorgio CARTA – deputato del PSDI- ha dichiarato: “Preoccupa il fatto che il dibattito politico sulla nascita del Partito Democratico rischi di provocare ancora una volta lacerazioni all’interno della sinistra con rischi di rotture, come nella tradizione purtroppo dei partiti dell’area socialista”. “Peraltro - ha continuato Carta - le varie componenti socialiste e socialdemocratiche sentono il disagio di dover tentare forme di riaggregazione che, senza l’apporto dei DS, allo stato attuale, potrebbero considerarsi un non senso politico. Siamo altresì convinti che se il progetto politico continuerà ad essere un processo duale tipo mini compromesso storico, in salsa socialista, non avrà il consenso auspicato. Un’aggregazione plurale, rispettoso di tutte le storie e le culture ci troverà consenzienti”.
Sul fronte delle alleanze in Puglia, il Segretario Regionale, Mimmo Magistro ha insistito sul fatto che “Siamo stati leali alleati di Vendola, prima, durante e dopo la campagna elettorale. “Da due anni sosteniamo il suo governo regionale e desideriamo continuare a farlo. Abbiamo avuto nei giorni scorsi, unitamente al capogruppo, Avv. Beppe Cioce, un amichevole incontro sui temi dell’attualità politica a conclusione del quale abbiamo ribadito l’esigenza – peraltro condivisa da Vendola - di trovare momenti di confronto politico e di partecipazione attiva al governo complessivo della Regione Puglia. Siamo fiduciosi, ha aggiunto Magistro – che Vendola non verrà meno agli impegni assunti.
“Non si tratta di dare ultimatum - ha aggiunto l’ Avv. Beppe Cioce – ma pensiamo che dopo l’approvazione del bilancio si possa aprire, d’intesa con Vendola e gli altri partiti di maggioranza, una nuova fase di rilancio del governo regionale con l’inserimento di nuove forze “fresche”. Non deve scandalizzare l’idea di una possibile rotazione in Giunta. Il sostegno leale a Vendola, ovviamente, proprio per la nostra assenza dalla giunta e dagli altri centri decisionali, non può impedirci di esprimere perplessità in ordine ad alcuni problemi come i requisiti per i concorsi per dirigenti, lo sperpero di denaro pubblico in qualche Azienda Sanitaria o, più in generale, per alcune delibere la cui opportunità – più che legittimità – è tutta da dimostrare”.
Al convegno, hanno fatto perveninire le proprie adesioni il Presidente della Giunrìta Regionale, Nichi Vendola ed il Presidente della Provincia di Bari, Vincenzo Divella.

Ecco l'immagine relativa all'articolo pubblicato oggi, domenica 11 marzo, sul quotidiano "Puglia".

Ecco l'immagine relativa all'articolo pubblicato oggi, domenica 11 marzo, su "Barisera".

Ecco l'immagine relativa all'articolo pubblicato oggi, domenica 11 marzo, sulla "Corriere del Mezzogiorno".
|