Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, disposti in ordine cronologico.
Ripresa l’ attività dei vertici nazionali del PSDI. Dopo la riunione della Segreteria della scorsa settimana, la giornata di ieri è stata densa di dialogo e di scambi di vedute tra i rappresentanti del PSDI ed i soggetti protagonisti della Costituente Socialista.
Nella mattinata il Segretario del PSDI , Mimmo Magistro accompagnato da Antonello Longo e Serafino Conforti, ha intrattenuto una conversazione molto cordiale con gli onorevoli, Gianni De Michelis e Biagio Marzo. Successivamente, presso la sede dello SDI in piazza San Lorenzo in Lucina , Antonello Longo , Serafino Conforti e Paolo Bigliocchi hanno svolto un lungo e franco colloquio con l’ On. Rapisardo Antinucci ed il Sen. Gerardo Labellarte, della Segreteria Nazionale dello SDI.
Sia De Michelis e Marzo che Antinucci e Labellarte hanno illustrato le fasi politiche ed organizzative del processo della Costituente Socialista, soffermandosi in particolare sui tempi ravvicinati del lancio del PS (Partito Socialista) il cui primo congresso sarà celebrato nel Febbraio 2008.
Questi tempi sono anche stati messi in relazione al possibile precipitare della latente crisi politica del governo Prodi verso elezioni politiche anticipate già nella prossima primavera.
Gli esponenti socialisti hanno invitato il PSDI a valutare l’ opportunità di essere parte integrante del nuovo PS, fin dalla sua costituzione, prospettando anche le difficoltà che potrebbero nascere in caso di elezioni, dalla presenza di più simboli di partito nell’ ambito della stessa area socialista riformista.
Magistro e gli altri dirigenti del PSDI hanno, a loro volta, illustrato i contenuti e le conclusioni del recente congresso di Bellaria da cui emerge una funzione significativa del ritrovato slancio Socialdemocratico attorno ad un PSDI autonomo ed organizzato su scala nazionale, per il recupero di una componente politica, quella dei Socialdemocratici saragattiani, di antica e fulgida tradizione profondamente radicata tutt’ oggi in vaste aree del Pese, ricca di esponenti storici e nuove presenze le quali si sentono mal rappresentate nell’attuale configurazione politica del centrosinistra. La scelta dell’ area socialista come punto di riferimento non è un espediente tattico ma la sostanza di una identità politica e di un ruolo strategico.
Il PSDI va riconosciuto e valorizzato, all’ interno di una prospettiva di unità, nella sua dignità e grande potenzialità politica.
Nello stesso tempo, hanno sottolineato gli esponenti della socialdemocrazia, assieme ai compagni socialisti, vanno messi a fuoco gli aspetti di contenuto e di programma che devono caratterizzare l’ unità socialista, alcuni dei quali - dalla politica economica, soprattutto con riferimento al Mezzogiorno ed alle grandi infrastrutture, alle questioni etiche, alla forma-partito, il PSDI ritiene necessitino di un’ analisi più approfondita.
Clicca qui per ascoltare l'intervista. Istruzioni per ascoltare l'intervista. All'interno della pagina del sito CATERPILLAR, cliccare a destra (sfondo arancione) su " I PODCAST di Caterpillar" e, successivamente, sull'mp3 del 19/10/2007 con oggetto PSDI - protesta perchè la RAI non ha seguito il Congresso di Bellaria.
Una vibrata protesta per la disattenzione della Rai nei confronti dei lavori del XXVII Congresso Nazionale del PSDI, svoltosi la scorsa settimana a Bellaria , è stata elevata dal neo Segretario Nazionale, Mimmo Magistro. “Il PSDI di Giuseppe Saragat – sostiene Magistro – è l’unico Partito che a distanza di sessant’ anni non ha sentito la necessità di cambiare né il proprio nome né il proprio simbolo. Ha un rappresentante in Parlamento, è presente sul territorio in Regioni, Province e centinaia di Comuni, eppure, il servizio pubblico non ha avuto la sensibilità di dare uno spazio, neanche minimo, né nei telegiornali, né nelle tante trasmissioni politiche, al PSDI. Siamo pronti, a rivolgerci, oltre che agli organi di controllo e di vigilanza, anche al Presidente della Repubblica, Napolitano, che ci ha onorati con un fervido messaggio augurale”. Magistro non esclude anche altre forme di protesta. Sullo stesso argomento, l’On. Giorgio Carta, già Segretario Nazionale ed ora acclamato Presidente Onorario del PSDI, ha presentato un'interpellanza.
Interpellanza urgente a risposta immediata. Premesso che:
-Nei gi 5,6,7, si è tenuto a Bellaria il congresso Nazionale del PSDI. -Dell’evento è stata data comunicazione a tutti gli organi di stampa ed in modo particolare alle direzioni delle reti e dei telegiornali della RAI-TV -Non è stata data alcuna notizia né del Congresso né dei documenti finali inviati.
Considerato che:
-la RAI con un siffatto comportamento deontologicamente scorretto contravviene a precisi obblighi previsti dal servizio pubblico. Il sottoscritto chiede al Presidente del Consiglio ed al Ministro delle Telecomunicazioni quali azioni intendano intraprendere per garantire una corretta informazione ed impedire una odiosa discriminazione nei confronti di una forza politica presente in Parlamento.
On Giorgio Carta
Roma 15/10/2007
tratto da: La 7.it
Roma, 5 ott. (Apcom) - Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato al segretario del Psdi, Giorgio Carta, si augura che il congresso socialdemocratico in corso possa "dare un positivo contributo allo stabilirsi nel nostro Paese, anche da voi auspicato, di un clima di più pacato confronto politico". Ringrazio i partecipanti al XXVII Congresso Nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano per il saluto e gli apprezzamenti che hanno voluto rivolgermi in apertura dei lavori. Il vostro congresso - scrive Napolitano - può dare un positivo contributo allo stabilirsi nel nostro Paese, anche da voi auspicato, di un clima di più pacato confronto politico, nel quale perseguire, nel solco della tradizione cui vi ispirate, gli inscindibili obiettivi della libertà e della giustizia sociale".
tratto da notizie.alice.it
PSDI/ MESSAGGIO DI BERTINOTTI AL XXVII CONGRESSO NAZIONALE
Roma, 5 ott. (Apcom) - Il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario del Partito socialista democratico italiano, Giorgio Carta: "In occasione del XXVII Congresso nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano, che avrà luogo a Bellaria dal 5 al 7 ottobre, sono lieto di far pervenire a Lei ed a tutti gli intervenuti il mio più cordiale saluto". "Sono certo - prosegue Bertinotti - che la vostra assise costituirà un'importante occasione di riflessione sulle prospettive di sviluppo della nostra democrazia, in una fase in cui si avvertono segni evidenti di un allontanamento della società civile dalla politica ed in cui il vostro contributo di proposta, ispirato ad una tradizione di pensiero che ha sempre visto nella crescita della dimensione partecipativa un elemento essenziale della vita democratica, costituisce un fattore rilevante di confronto e di pluralismo". "Formulo il mio più vivo augurio per il miglior esito dei lavori congressuali a Lei ed a tutti coloro che li animeranno", conclude Bertinotti.
Eletto all’unanimità a Bellaria nel XXVII Congresso Nazionale – sostituisce l’On. Giorgio Carta
Mimmo Magistro, barese, è il nuovo Segretario Nazionale Politico del PSDI.
E’ stato nominato a conclusione del XXVII Congresso Nazionale svoltosi a Bellaria e sostituisce l’On. Giorgio Carta, acclamato Presidente Onorario, mentre Alberto Tomassini è stato eletto Presidente.
Il Congresso, è stato dedicato al suo fondatore Giuseppe Saragat -a 60 anni dalla scissione di Palazzo Barberini - ed al rapporto sempre conflittuale nel mondo socialista. Il confronto con lo SDI è stato al centro del dibattito. Il neo Segretario Nazionale, Mimmo Magistro, ha ottenuto il voto unanime del Congresso, essendo confluiti sulla sua candidatura sia la mozione maggioritaria (82%) di Carta, Tomassini e Cioce, che quella di minoranza rappresentata da Gaspare Conforti, dai delegati di Calabria e parte della Campania. Al Congresso, cui hanno portato il saluto esponenti di rilievo di tutte le forze politiche presenti nel parlamento – sono pervenuti anche gli auguri del Presidente della Repubblica e del Presidente della Camera. Magistro ha preannunciato la sua “squadra”. Vice Segretari saranno Roberto Fornili, Antonello Longo e Serafino Conforti, ai compagni Beppe Cioce e Paolo Bigliocchi andranno rispettivamente i dipartimenti Enti Locali ed Organizzazione. Riconfermate Norina Mercuri alle Pari Opportunità e Lucia Riefolo per la GSDI.
Roma , 08/10/2007
IL NUOVO VERTICE DEL PSDI
Presidente Onorario :On. Giorgio Carta
Presidente del Partito: Alberto Tomassini
Segretario Politico Nazionale:Mimmo Magistro
Vice Segretari Nazionali:Serafino Conforti – Roberto Fornili – Antonello Longo
Responsabile Enti Locali: Beppe Cioce
Responsabile Organizzazione: Paolo Bigliocchi
Responsabile GSDI :Lucia Riefolo
Responsabile Pari Opportunità:Norina Mercuri
DIREZIONE NAZIONALE
Caivano Antonio - Santoianni Giuseppino -Lodi Dario -Briscagli Roberta - Giorgio Carta jr. - Robles Vito- D’Ambrosio Giuseppe-De Finis Annino -Ventura Alfonso- Scardicchio Onofrio- Abbati Giuseppe - Coppi Antonio - Coco Vincenzo - Calì Mario-Valveri Massimiliano - Sanvido Silvana - Chiara Serena -Pizzimenti Domenico -Cuomo Domenico -Lamberti Piero - Scalise Daniele - Pietrantonio Luigi- Granato Umberto -Alfieri Ciro.
CHI E’ MAGISTRO
Mimmo Magistro, barese, 57 anni, coniugato con 2 figlie, giornalista, è stato dirigente di vertice della Regione
Puglia sia come direttore del Demanio Marittimo che come responsabile del Settore Legislativo della Giunta Regionale. Più volte assessore al Comune di Bari, è stato ed è amministratore e revisore dei conti in importanti aziende pubbliche e private, compresa l’Università degli Studi di Bari. Stella d’oro al merito sportivo è stato tra i promotori della pallavolo femminile e del beach volley in Italia.
In politica ha percorso tutti i gradini della carriera, dalla gioventù socialdemocratica sino ai vertici del PSDI. È stato tra i collaboratori più stretti dell’ex ministro Michele di Giesi e capo della segreteria dell’on. Cariglia, già Segretario Nazionale del PSDI.
ORDINE DEL GIORNO FINALE
Il XXVII Congresso Nazionale del PSDI, riunito a Bellaria il 5, 6 e 7 ottobre 2007 ribadisce l’attualità del sistema di ideali e valori che i socialdemocratici professano da sempre sulla base dell’insegnamento di Giuseppe Saragat, padre fondatore tra i primi della democrazia repubblicana in Italia.
La sintesi socialdemocratica tra libertà e giustizia sociale è la traccia lungo la quale l’area riformista di centro sinistra deve recuperare la capacità e la forza di guidare un processo vero di modernizzazione e trasformazione democratica del Paese.
Ai socialdemocratici è richiesto un nuovo sforzo per operare un salto di qualità nella propria presenza sul panorama politico italiano.
Una politica energetica legata alla visione eco compatibile dello sviluppo ed utile a preservare l’ambiente anche alla luce delle mutate condizioni del clima.
Il fenomeno migratorio deve essere compatibile con la sicurezza dei cittadini. Accoglienza si, ma nel pieno rispetto della legalità a chi viene in Italia per lavorare, massimo rigore anche giudiziario, con certezza delle pene, per chi delinque.
I Socialisti Democratici esprimono l’incondizionato appoggio alle forze dell’ordine per sconfiggere la delinquenza di qualsiasi origine.
Garantendo il lavoro, i giovani potranno avere stabilità e costituire la propria famiglia che è la base insostituibile della nostra società.
Il PSDI sostiene l’equità fiscale per consentire nuove opportunità di progresso. Sono queste le emergenze cui il sistema politico italiano non sembra in grado di dare risposte efficaci e concrete.
La sinistra riformista rischia di rimanere ancora a lungo una parte sostanzialmente minoritaria, se non saprà cogliere l’opportunità di unire tutte le forze attorno ad un progetto riformista moderno ma rigoroso e saldamente collegato al socialismo europeo. Nel versante riformista del centro sinistra il PSDI ritiene oggi necessario tenere salda e rafforzare, nell’organizzazione e nei contenuti, una posizione autonoma che assicuri la presenza dei socialdemocratici nel dibattito politico in una dimensione di dignità e di coraggio per dare un contributo serio di idee, di proposte, di iniziativa politica.
Il PSDI segue con la massima attenzione il processo di semplificazione del sistema politico cui oggi vogliono rispondere la nascita del Partito Democratico, elemento di forte novità nel panorama politico e la via intrapresa dalla Costituente Socialista.
Attorno al sole nascente devono ritrovarsi quanti si identificano nella tradizione saragattiana per ritrovare, insieme, il gusto della battaglia politica e per riconquistare la fiducia dei cittadini, dei giovani e delle donne.
Il Congresso Nazionale del PSDI dà mandato alla Direzione Nazionale ed alla Segreteria del Partito di verificare in tempi rapidi la percorribilità dell’ alleanza con la Costituente Socialista.
Il Congresso Regionale della Campania si svolgerà sabato 22/09/2007 - alle ore 10.00 presso la sezione PSDI in P.zza 3 Novembre n. 10- Somma Vesuviana (NA).
Il Congresso del Friuli Venezia Giulia si terrà ad Udine - presso Caffè Chiacig -Via Gemona, 36 domenica 30 settembre 2007 - ore 10.00.La Commissione Regionale di Garanzia è formata dai compagni: Volpe Rachele (Pres.), Spasaro Gerardo, D'Alessandro Antonio.
Rachele Volpe (Responsabile Regionale)
|