Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, disposti in ordine cronologico.
di MIKHAIL GORBACIOV (da La Stampa del 3/11) - clicca qui
Ho appena letto la nota di Mimmo Magistro, segretario nazionale del Psdi, sulla "Notte della Solidarietà".
Trovo la sua proposta assolutamente genuina e condivisibile, ma soprattutto necessaria in un periodo di profonda crisi finanziaria, economica, ma soprattutto di valori etici e sociali. Credo che una "Notte della Solidarietà", dedicata a chi ha bisogno di assistenza e conforto, non possa che fare bene alle nostre Città, alle nostra Regione, al nostro vivere comune.
Stare insieme, in fondo, è anche e soprattutto la capacità di dividere ciò che si ha (a volte addirittura in eccesso rispetto ad altri meno fortunati).
Dunque, al di là delle polemiche, al di là degli schieramenti politici di cui poco mi interessa, dichiaro pubblicamente la mia disponibilità a partecipare con grande entusiasmo e gratuitamente a questa notte delle "buone azioni". Spero che appoggino questa iniziativa tanti altri artisti e talenti pugliesi.
Grazie per l'attenzione.
Antonio Stornaiolo
Venticinque anni fa moriva l’On. Michele Di Giesi, sei volte Ministro, primo Vice-Presidente della Regione Puglia e Vice Sindaco di Bari.
I Socialdemocratici di Bari lo ricorderanno giovedì 20 novembre p.v., alle ore 9.00, deponendo fiori nella cappella di famiglia al Cimitero di Bari.
Venerdì 21 novembre p.v. , invece, la famiglia farà celebrare, alle ore 9.00, una messa nella chiesa madre dello stesso Cimitero.
Inoltre, il Comune di Bari, raccogliendo l’invito del Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, ha organizzato una manifestazione commemorativa, nella sala consiliare, per lunedì 24 novembre p.v. alle ore 18,00.
Dopo il saluto del Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe De Santis, e l’introduzione del Sindaco, Michele Emiliano, Michele Di Giesi sarà ricordato da Gianvito Mastroleo (Presidente della Fondazione Di Vagno) e da Mimmo Magistro, che nell’83 era Segretario della Federazione PSDI di Bari, oltre che Vice di Di Giesi nel Gruppo Consiliare del PSDI che contava ben sette Consiglieri.
Di lui, Giuseppe Saragat, fondatore del PSDI e Presidente della Repubblica, scrisse: “Le opere di Michele Di Giesi sono state nobili, in difesa della libertà e della giustizia sociale, e quando noi non ci saremo più, questi valori resteranno”.

18.11.08 - UFFICIO STAMPA
In Abruzzo il PSDI è impegnato nella lista civica "Democratici per l'Abruzzo" a sostenere i compagni Alberto Chiavaroli per la Provincia di Chieti ed il compagno Roberto De Camillis per la Provicia di Pescara.
APPELLO DI MAGISTRO AD ARTISTI, IMPRENDITORI E COMMERCIANTI, PER UNIRE LA CITTA’, ORA LACERATA DALLO SCONTRO SUL PETRUZZELLI.
Un appello agli artisti pugliesi, agli imprenditori, commercianti ed alla stampa è stato rivolto da Mimmo Magistro, Segretario Nazionale del PSDI, per dar vita ad una “Notte della Solidarietà” – che veda unita tutta la città ad iniziare dalle forze politiche lacerate intorno alla vicenda Petruzzelli. “ La città – questa l’idea di Magistro – non capisce lo sperpero di grandi risorse previste per le “Notti bianche” (si parla di un milione di euro solo per Bari ed altri cinque per tutta la Puglia), una città peraltro, amareggiata e preoccupata dalle difficoltà quotidiane e dalla crisi in arrivo. Una sorta di tzunami , che mette in discussione – per taluni – anche la possibilità di festeggiare il Santo Natale ed il Capodanno”. “Di qui il mio appello - aggiunge Magistro - innanzitutto al Sindaco di Bari, per una “Notte della Solidarietà” – da organizzare in Fiera (o in altra struttura idonea) tra il 20 e 21 dicembre, offerta dagli artisti baresi e pugliesi, nel corso della quale sarebbero raccolti e distribuiti prodotti alimentari, (attraverso tutte le associazioni del territorio, imprenditori, commercianti, artigiani) per le famiglie povere segnalate dalla Curia e dalle Parrocchie dei quartieri periferici, con il controllo della stampa”. “Rivolgerò l’appello – conclude Magistro – anche agli altri candidati-Sindaci, ai deputati pugliesi, alle altre forze politiche ed ai gruppi consiliari alla Regione, alla Provincia ed al Comune di Bari, perché non facciano cadere l’iniziativa che – non appena perfezionata – consegnerò in mani “neutre” per evitare che possa essere catalogata come una delle tante speculazioni elettorali”.
17.11.08 Ufficio Stampa
Ieri sera il PSDI siciliano ha scritto un’altra pagina della sua splendida storia politica. Dopo alcuni anni torna ad Alcamo un Consigliere Comunale del PSDI. E’ Salvatore Trovato che – subito dopo la sua formale comunicazione in Consiglio Comunale – ha voluto informare personalmente il Segretario Nazionale, Mimmo Magistro, che aveva già avuto modo di incontrarlo e di discutere con lui delle scelte del PSDI lo scorso giugno in occasione delle elezione amministrative di Castellammare del Golfo.
Merito dell’ adesione va anche al Vice Segretario Regionale Vicario,Enrico Chiarenza, presente ieri ad Alcamo in Consiglio Comunale.
13.11.08 - UFFICIO STAMPA PSDI
Bari, convention del Psdi per “magistro sindaco”
Roma, 8 nov (Velino) - Convention del Psdi, domenica 9 novembre (alle 10,30 allo Sheraton Nicolaus hotel), per presentare ai cittadini baresi la candidatura a Sindaco di Bari del segretario nazionale, Mimmo Magistro.“Una candidatura – ci tiene a precisare Alberto Tomassini, presidente nazionale del Psdi -che è seria e credibile perché Magistro, per l’esperienza politica ed amministrativa acquisita, più dei due candidati di sinistra e di destra, conosce bene e può rappresentare meglio le esigenze dei cittadini baresi, le loro ansie, le loro aspettative, la loro voglia di una Città in cui sentirsi protagonisti e non spettatori – come, purtroppo, accade in questi giorni sul Teatro Petruzzelli”. “La città – dichiara il candidato sindaco, Mimmo Magistro – vuole il Teatro aperto subito, per sempre, ma nel pieno rispetto della legge. L’etica ed il buongoverno devono tornare a regnare a Bari – conclude Magistro – non la prepotenza e lo scontro personale e partitico, né i tempi ed i temi della politica - per la sciatteria e l’incompetenza di chi ci governa – possono essere dettati dalla giustizia. Posso rappresentare il giusto compromesso – tra destra e sinistra populista – con la buona politica di chi conosce bene il territorio e vuol bene alla Città”.
8 nov 2008 12:00
Roma, lì 27.10.2008
Ai compagni della Direzione Nazionale - Al Collegio Nazionale dei Probiviri - Al Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti
Oggetto : convocazione riunione della Direzione Nazionale PSDI.
Cari compagni,
la Direzione Nazionale si riunirà – venerdì 7 novembre 2008 alle ore 23.00 in prima convocazione e sabato 8 novembre 2008 alle ore 17.00 in seconda convocazione - presso l’Hotel San Paolo al Convento - Via Statuti Marittimi, 111 - Trani - tel. 0883/482949 - per discutere il seguente ordine del giorno:
1 – approvazione verbale seduta precedente;
2 - relazione del Segretario Nazionale e dibattito sulla situazione politica ed organizzativa; provvedimenti conseguenti;
3 – ricostituzione Segreteria Nazionale, Direzione Nazionale ed incarichi di lavoro;
4 – varie ed eventuali.
Domenica 09 novembre p.v. alle ore 10.30 presso lo Sheraton Nicolaus Hotel (Bari) si svolgerà una manifestazione di mobilitazione per le Elezioni Amministrative di Bari a cui potranno partecipare anche i compagni della Direzione Nazionale.
In attesa di incontrarVi, Vi invio cordiali saluti.
IL SEGRETERIO NAZIONALE
f.to Mimmo Magistro
Il Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, che ha partecipato all’incontro del Comitato per la Democrazia svoltosi questa mattina al Quirinale, si è dichiarato fiducioso che “l’intervento pubblico che il Presidente Napolitano ha anticipato – e poi realmente attuato - potrà mutare l’iter parlamentare della legge”. Per Magistro “ è indispensabile ripristinare almeno il voto di preferenza perché siano i cittadini a scegliere i deputati europei e non due - tre Segretari Nazionali, un fatto disdicevole per la scarsa agibilità interna ai maggiori partiti, PdL, PD ed Italia dei Valori che non brillano per democrazia e partecipazione”.
Roma 28.10.08 - Ufficio Stampa PSDI
EUROPEE: NAPOLITANO, AMPIO CONSENSO PER LA RIFORMA
Roma, 28 ott. -
"Ribadisco la convinzione, gia' espressa in precedenti occasioni, che quando si tratti di modificare regole tra le piu' importanti della competizione democratica quali sono quelle dei sistemi elettorali sia da ricercarsi un ampio consenso in Parlamento". Lo ribadisce, in una dichiarazione, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al termine dell'incontro con i rappresentanti di varie forze politiche riunite nel 'Comitato per la democrazia'. "Modifiche in questo campo - prosegue - sono state largamente riconosciute in questi anni come opportune e mature; ed e' stata riscontrata, nel recente passato, una preoccupazione condivisa circa l'esigenza di stabilire un piu' diretto legame tra gli eletti e i territori rappresentati, e di garantire un effettivo intervento dei cittadini-elettori nella scelta dei loro rappresentanti. C'e' da augurarsi che tali esigenze formino oggetto di adeguata attenzione nel corso della discussione parlamentare sulle norme per l'elezione dei deputati italiani al Parlamento europeo. E la massima attenzione dovrebbe essere egualmente prestata alla necessita' - in particolare per la elezione del Parlamento europeo - di non comprimere il pluralismo politico in quelle che sono sue significative espressioni, pur introducendosi disposizioni volte a evitare eccessi estremi di frammentazione nella rappresentanza dell'Italia all'Assemblea di Strasburgo. Sono convinto che la discussione in Parlamento possa essere aperta, senza rigidita', ad ogni proposta costruttiva".
|