Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, disposti in ordine cronologico.
Il Partito Socialdemocratico rivolge i suoi più sinceri auguri di pronta guarigione all'on. Riccardo Nencini, segretario nazionale del Partito Socialista, rimasto seriamente ferito in un grave incidente stradale.
Il PSDI intende inoltre estendere il medesimo augurio anche ai due uomini della scorta dell'Arma dei Carabinieri che erano in auto al fianco del segretario socialista, rimasti feriti al momento incidente automobilistico.
Venerdi scorso si è riunito il comitato provinciale del Psdi di Rieti per discutere e redigere il documento programmatico dei socialdemocratici. In fine, il comitato ha dato vita al documento denominato "Patto Sociale": giustizia sociale, sviluppo del lavoro, aiuti economici alle famiglie, al volontariato e alle imprese, gestione pubblica dell'acqua, ammodernamento delle infrastrutture, riqualificazione dei centri storici, sviluppo del turismo, del commercio e delle energie alternative. Inoltre nel comune di Contigliano si è costituito il gruppo socialdemocratico coordinato dal giovane Giovanni D'Angeli.
Una delegazione del PSDI, guidata dal Segretario Nazionale, Mimmo Magistro, domani 28 febbraio, sarà a Roma per partecipare al Congresso Nazionale del Movimento Repubblicani Europei - presso l'Hotel Massimo D'Azeglio - Via Cavour, 18
Oggi l’inaugurazione della nuova sezione del PSDI a Rutigliano dedicata alla memoria dei fratelli Pavone
Sarà inaugurata oggi, 26 febbraio 2009, a Rutigliano, alle ore 19:00, in via Pietro De Bellis, 26, la nuova sezione del Partito Socialista Democratico Italiano intitolata alla memoria del sindacalista e amministratore locale “Nanuccio e Lillino ” Pavone. Saranno presenti all’evento il Segretario Nazionale del PSDI Mimmo Magistro, il Senatore Antonio Coppi, componente della Segreteria Nazionale, il Professor Donato Arciuli, Segretario Provinciale del Partito e il Segretario di Sezione Vito Lamascese.
“Il Partito – ha dichiarato Mimmo Magistro – ritorna ufficialmente a Rutigliano dopo un decennio di silenzio, omaggiando la memoria di due figure di spicco del sindacalismo e della Cosa Pubblica, come sono stati Nanuccio e Lillino Pavone che, con il Professor Vitandrea Solino hanno dato lustro al Comune per 30 anni”.
«Il fallimento della linea Veltroni ed il grave stallo in cui versa l’opposizione parlamentare, rendono evidente come il decantato “obamismo all'amatriciana” non sia importabile, tout court, all’interno del quadro politico italiano, strutturalmente e culturalmente lontano dall’esperienza statunitense.» Luciano Calì, Segretario toscano del Partito Socialdemocratico, interviene in merito ai recenti eventi che hanno portato alle sconfitte elettorali democratiche in Abruzzo e Sardegna, nonché alle dimissioni di Walter Veltroni. «Gli ex Democratici di Sinistra, protagonisti unitamente alla Margherita di questa prima e travagliata fase di vita del Partito Democratico, non hanno saputo farsi carico delle istanze progressiste, riformatrici e laiche che storicamente sono sempre appartenute alla tradizione socialdemocratica europea; conseguentemente, temi quali la laicità, i diritti civili ed i diritti sociali, l’integrazione e la partecipazione, non avendo trovato accoglienza all’interno della nuova creatura democratica, sono stati infine privati anche di una loro legittima rappresentanza istituzionale. E’ proprio da qui che nasce quel deficit politico e di contenuti che sta provocando il repentino disfacimento del PD.
E’ da qui, e non dai seppur violenti contrasti per la leadership, che trae origine il suo attuale declino.
Per arrestare la deriva, che procede a ritmi esponenziali, il PD dovrà quindi decidere, in maniera chiara e risoluta, cosa vorrà diventare da grande: potrà optare per realizzare un nuovo centro moderato insieme ai Mastella, Follini e Casini oppure, magari, potrà prendere finalmente coscienza che ancora oggi in Italia è colpevolmente assente una forza socialdemocratica affine all'SPD ed alle altre esperienze del socialismo democratico continentale, plurali nella loro identità interna ma unite nell’azione programmatica e di governo. Partiti che rappresentano autenticamente l’argine laico e riformista d’Europa.
Il Partito Democratico, in questi giorni di scelte difficili e decisive, avrà pertanto sulle sue giovani spalle una responsabilità politica di portata storica: dopo aver sperimentato dolorosamente la strada di uno pseudo riformismo conservatore e di una presunta autosufficienza elettorale, per sopravvivere ed avviarsi verso la sua maturità, dovrà trovare l’audacia di ergersi a nucleo costituente di un moderno e laico Partito Socialdemocratico italiano, in un progetto che muovendo dal PS, dal PSDI e da SD – unici Partiti ad essere ancora saldamente legati all’esperienza del Socialismo Europeo – sia in grado di coinvolgere intorno a sé i tanti cittadini che per decenni si sono frammentati nei mille rivoli della sinistra riformista.»
Il Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, domani venerdì 20 febbraio, parteciperà al Congresso Nazionale del PLI portando il saluto dei socialdemocratici italiani.
Sabato 21 febbraio, unitamente al Presidente del PSDI, Alberto Tomassini, sarà a Todi per la convention dell’UDC, in vista della Costituente di Centro.
Roma, lì 16.02.2009
Ai compagni della Direzione Nazionale - Al Collegio Nazionale dei Probiviri - Al Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti
e, p.c. Al Presidente Onorario - Al Comitato Etico
Oggetto : convocazione riunione della Direzione Nazionale PSDI.
Cari compagni, la Direzione Nazionale si riunirà – lunedì 23 febbraio 2009 alle ore 23.00 in prima convocazione e martedì 24 febbraio 2009 alle ore 13.00 in seconda convocazione - presso la Sede del Partito – Piazza del Popolo, 18 - Roma - per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione verbale riunione precedente;
2. esame della situazione politica-organizzativa. Adempimenti conseguenti;
3. elezioni europee. Adempimenti;
4. elezioni amministrative;
5. tesseramento;
6. varie ed eventuali.
In attesa di incontrarVi, invio cordiali saluti.
IL SEGRETARIO NAZIONALE
Mimmo Magistro
P.S. Alle ore 16.00 è prevista la commemorazione dell’On. Preti, cui parteciperà l’intera Direzione.
RICORDIAMO PRETI MARTEDI’ A ROMA
Martedì 24 febbraio p.v. – alle ore 16.00 – presso la sala delle Conferenze della Camera dei Deputati - Roma – Via del Pozzetto , 158 – si svolgerà la cerimonia di commemorazione del compagno On. Luigi Preti, scomparso il 19 gennaio u.s. Relatore sarà il Prof. Angelo Sabatini (Presidente della Fondazione Matteotti). Sono previsti gli interventi di Giulio Vassalli (Presidente emerito della Corte Costituzionale), Antonio Glauco Casanova (Vice Presidente della Fondazione Matteotti), On. Pierferdinando Casini (Presidente UDC). Il PSDI sarà presente con il Segretario Nazionale, Mimmo Magistro, che concluderà i lavori ed il Presidente, Alberto Tomassini.
Il Psdi di Rieti apre la nuova sede provinciale in via del Mattonato n.41/a, centro storico (rione S. Francesco).
Il comitato elettorale dei socialdemocratici si riunirà nei prossimi giorni per stilare un patto sociale per il territorio e con il territorio.
MAGISTRO : LA REGIONE PUGLIA PRENDE IN GIRO LA CORTE DEI CONTI PERCHE’ HA DIMENTICATO DA QUATTRO ANNI DI ISTITUIRE “L’UFFICIO DELLA DIFESA CIVICA”.
Il Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, ha dichiarato:
“Condivido integralmente il forte richiamo all’etica da parte della Corte dei Conti e degli interventi fatti sia dal Presidente, dr. Pelino Santoro che dal Procuratore Regionale, dr. Francesco Lorusso. Spiace dovere prendere atto , anche in questa occasione, dell’assenza del Governatore Vendola che ha ormai affidato la gestione della Puglia al suo Capo di Gabinetto, il campano dr. Manna, delegando ad un suo Assessore (suo in ogni senso perché rappresenta solo la sua persona e non più le forze politiche che lo hanno sostenuto) il compito di occupare la sedia spettante al rappresentante regionale. Allo stesso Assessore, peraltro, con delega alla trasparenza , vogliamo ricordare che la Regione Puglia proprio sull’etica è inadempiente perché, a distanza da 4 anni dall’insediamento del Governo Vendola non ha ancora visto la luce, in ossequio dell’art. 50 dello Statuto, l’Ufficio della Difesa Civica. Si tratta dell’Ufficio che dovrebbe garantire l’imparzialità, il buon andamento e la trasparenza nell’azione amministrativa, nonché, la tutela dei diritti degli adolescenti e dei minori, delle libertà fondamentali degli immigrati, dei consumatori e degli utenti. E’ molto pretendere da chi , a parola, professa trasparenza il rispetto dei doveri che la legge gli impone? Invito il Governatore e l’Assessore Minervini, sia pure in chiusura di legislatura, senza che questo elimini le pesanti omissioni sull’argomento, ad avviare senza indugio almeno l’iter burocratico per l’insediamento dell’Ufficio. Un atto di rispetto e considerazione nei confronti di tutti i pugliesi e della Corte dei Conti”.
|