Di seguito tutti gli interventi pubblicati all'interno del sito, disposti in ordine cronologico.
Il Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, ha scritto per "La Gazzetta del Mezzogiorno" un ricordo di Pinuccio Tatarella.
Clicca qui per leggere l'articolo

“C’era una volta la Socialdemocrazia” è il nome dell’evento che si terrà domenica 13 febbraio p.v. alle ore 11:00 presso il locale “Nero Cafè” Corso Vittorio Emanuele II, centro storico di L’Aquila. L’appuntamento, organizzato dall’Ex Segretario della Federazione Socialdemocratica di L’Aquila, Ferdinando Colantoni e al quale presenzierà anche il Segretario Nazionale del PSDI Mimmo Magistro, ha lo scopo di riunire, a 17 anni dalla scomparsa del “Sole nascente” a L' Aquila , gli uomini e le donne che negli anni 70, 80 e 90 sono stati attivisti, sostenitori e simpatizzanti della “Socialdemocrazia”. “C’era una volta la Socialdemocrazia” verte a ricordare quelli che furono gli insegnamenti ed i principi di grandi uomini, prima ancora che politici come Turati, Matteotti e Saragat incentrati sull’importanza e sulla cosciente consapevolezza del significato di parole come Libertà e Giustizia Sociale.
Clicca qui per leggere l'articolo apparso su "BariSera" del 16.02.2011

Il prossimo 17 marzo l’ Italia festeggerà il 150° anniversario della sua unità ed i socialdemocratici dovranno essere in prima fila in tutte le manifestazioni, anche esponendo il tricolore nei circoli e dai balconi delle residenze private.
Nel recente Congresso Nazionale di Barletta, abbiamo ribadito la nostra posizione di convinti federalisti, autonomisti, ma italiani ed euromediterranei.
Il federalismo e l’autonomia devono rappresentare non momenti di divisione, ma di maggiore partecipazione alle scelte dei territori e dell’ esaltazione delle loro specificità. Insomma, una crescita civile, culturale e di democrazia.
Tanto ritenevo doveroso sollecitarvi perché il 17 marzo sia per tutti noi una grande ed irripetibile giornata di festa.
Vi abbraccio.
Mimmo Magistro
Mimmo Magistro, segretario nazionale del PSDI - già assessore comunale all’Urbanistica- intervenendo sulla polemica sorta tra Comune di Bari, Sovrintendenza e ristoratori della città circa la compatibilità di alcuni gazebo con le norme di tutela- ha dichiarato:
“Fanno bene Emiliano e Leccese ad invitare il Sovrintendente Buonomo a prendersi un caffè per discutere dei locali fuori norma con i gazebo. Mi permetto suggerire il posto. A piazza Navona o fuori al Pantheon, a Roma.
Si tratta della Capitale d’Italia e non credo che al mondo ci siano posti da tutelare più di quelle due piazze dove sorgono tranquillamente centinaia di gazebo fissi, che non si smontano la sera, né – tantomeno - l’inverno.
Ma che razza di Paese è questo dove ogni Sovrintendente, ogni Direttore (in verità anche un semplice impiegato) che deve apporre la sua firma su un atto, interpreta norme e leggi a modo proprio?
Ma veramente pensiamo che le stradine della città vecchia di Bari , sia pure bellissime, possano essere tutelate più dei monumenti di Roma?
La sensazione è che ogni tanto qualcuno si lasci andare a deliri di onnipotenza.
Se necessario, intervenga il Ministro alla Cultura Zaia con una circolare che valga per tutti, a Roma, Venezia e Bari. Quello che certamente non è giusto fare è usare due pesi e due misure e danneggiare le attività commerciali di Bari, divenute anche strumenti di aggregazione sociale.”
Ufficio Stampa PSDI
Dopo 17 anni, e solo due anni dopo la sua rifondazione, il PSDI si ripresenta, anche se in coabitazione con il PLI, al giudizio degli elettori torinesi. La lista PSDI-PLI infatti presenta i suoi candidati al Comune di Torino e in 3 circoscrizioni, alleata al terzo polo composto da UDC, FLI, API e Socialisti Unitair, con candidato il Prof. Alberto Musy. Ora comincia una breve ed esaltante campagna elettorale, e qualunque sarà il risultato, che noi confidiamo brillante, sarà un inizio da cui ricostruire un grande soggetto riformista a Torino. Grazie a tutti coloro che hanno appoggiato il nostro tentativo. Ringraziamo soprattutto il nostro segretario nazionale Magistro per il costante incoraggiamento alla nostra azione. Nella città di Saragat torna il vessillo Socialdemocratico e speriamo davvero di vedere nostri eletti in Comune e nelle Circoscrizioni. Una nuova primavera si annuncia per Torino! Con Cordialità...
Davide Frascella
Prosegue il tour elettorale del Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro. Dopo l’affollata assemblea svoltasi sabato scorso a Cosenza (con Santonianni e Chiappetta) , Mimmo Magistro domani 5 maggio sarà a Pomezia (con Calì, Bonarrigo e Mengozzi), mentre domenica incontrerà i candidati del PSDI di Barletta e Adelfia. Infine martedì 10 sarà a Torino per incontrare il candidato Sindaco e il gruppo dirigente socialdemocratico che dopo 15 anni ha riportato il sole nascente nelle amministrative del 15-16 maggio.
Cari compagni, di seguito vi invio l'invito a partecipare sabato 28 maggio 2011 ad un incontro con partiti laici e socialisti in programma a Roma. Intorno alle ore 11 coglieremo l'occasione per riunirci e discutere dei nostri problemi interni in via informale. Vi preannuncio, invece, per venerdì 10 giugno, ore 12.00, presso la nostra sede di Roma, una riunione della Direzione Nazionale aperta ai responsabili regionali e provinciali, sia per esaminare la situazione del tesseramento, sia per una valutazione politica dei risultati elettorali. Sarà l'occasione anche per definire la nostra posizione in vista dei referendum. Peraltro, la mattina alle ore 10.00, al Lungotevere Arnaldo da Brescia, ricorderemo Giacomo Matteotti in occasione dell'anniversario del suo assassinio. Nei prossimi giorni vi invierò ogni dettaglio. Fraterni Saluti. Mimmo Magistro
28 maggio 2011 - ore 9,30 ROMA - Grand Hotel Parco dei Principi, Via G. Frescobaldi, 5
Convention dal tema: “Laici, liberali e socialisti nel nuovo Risorgimento. La sfida della modernizzazione” Per rivalorizzare e rilanciare la cultura politica laica, liberale e socialista. Introdurranno: Marco GERVASONI Luigi COMPAGNA Nei prossimi giorni sarà comunicato l'elenco degli interventi. Si prega di inviare un'e-mail a liberaliesocialisti@gmail.com comunicando i nominativi da accreditare.
Profonda commozione ha suscitato la notizia della scomparsa di Raffaele Belardi, già assessore alla Regione Puglia, nonchè consigliere al Comune ed alla Provincia di Bari. Il segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, che lo conobbe giovanissimo nell'oratorio Redentore di Bari e diede vita con lui prima all' OSI (Organismo Studentesco Italiano) e successivamente lo introdusse nel PSDI di Michele Di Giesi, non nasconde il suo dolore. "Con Raffaele - afferma - ho condiviso gli anni forse più belli e spensierati della mia vita, dagli impegni sociali e sportivi nell'Oratorio Redentore, a quelli politici a fianco di Michele Di Giesi. I socialdemocratici pugliesi lo piangeranno per la sua grande umanità, generosità e disponibilità".
Ufficio Stampa PSDI
|