Di seguito tutti gli interventi pubblicati all'interno del sito, disposti in ordine cronologico.
In vista del Congresso convocato dalla Direzione Nazionale, è indetta la riunione del Comitato Regionale per il giorno LUNEDI 28 GIUGNO 2010 - ore 18.30 - presso la sede di Via Marsala n. 2, Bologna.
Il Segretario Regionale - Prof. Angelo Scavone
(AGI) - Roma, 23 giu. - Dopo il si' al referendum sulla Fiat di Pomigliano, "occorre agire uniti per battere la sinistra radicale e gli sciacalli": lo ha dichiarato il segretario nazionale del PSDI, Mimmo Magistro. "Il risultato del referendum alla Fiat di Pomigliano d'Arco va considerato eccezionale - ha detto - tenuto conto che due terzi dei lavoratori di una categoria tanto sindacalizzata come quella dei metalmeccanici, hanno scelto il realismo rispetto al radicalismo della Fiom. Ora sia la Fiat a non fare passi indietro e siano, soprattutto, sindacati e partiti a sostenere politicamente gli accordi sottoscritti. Se vogliamo battere lo 'sfascismo' ed il 'tanto peggio, tanto meglio' che affiora nella sinistra estrema e nell'IdV - ha concluso Magistro - dobbiamo evitare che la Fiat e le altre aziende italiane scelgano la via dell'estero per cercare di essere competitivi nel mondo globalizzato." (AGI) Red
Clicca qui per leggere le dichiarazioni del Segretario Nazionale PSDI Mimmo Magistro a riguardo dell'Italia del ct Marcello Lippi eliminata al primo turno ai Mondiali in Sudafrica...
Oggi il parlamentare Antonio Di Pietro, leader dell'Italia dei Valori, fa fuoco e fiamme arringando le folle contro il ddl sulle intercettazioni già approvato dalla maggioranza in Senato e in attesa del voto alla Camera e della firma del Presidente della Repubblica. Attentato alla democrazia, oltraggio alla libertà di parola, minaccia alle indagini della magistratura. Ma sentite cosa scriveva Di Pietro nel 1996, qualche anno dopo aver lasciato la toga, in un volume per le scuole superiori pubblicato dalle edizioni Larus, Educazione civica con elementi di diritto ed economia.
“In questo clima di asfissiante ricerca dello scoop, della notizia clamorosa da sbattere in prima pagina, ogni indiscrezione, vera o presunta, circa le attività dei magistrati è da anni strumento di lotta politica, di esaltazione o di affossamento di singoli o partiti. Per questa ragione le intercettazioni telefoniche riguardanti numerosi cittadini italiani, che per una ragione o per l’altra erano considerati personaggi di attualità, sono state a più riprese utlizzate dalla stampa e consegnate agli occhi di tutti con lo scopo immediato di 'informare' ma anche con un intento, spesso non celato, di delegittimare i propri avversari".
E ancora: "In questo modo milioni di persone hanno potuto conoscere le conversazioni private di privati cittadini che nulla avevano a che vedere con le indagini in corso e che comunque si prestano ad equivoci o interpretazioni dettate dalla evidente differenza che seiste tra scritto e parlato, specie telefonico. Ma il problema di cui ci occupiamo ci pare sia solo una conseguenza di un’altra questione Quando ben più grave. A quale scopo le conversazioni telefoniche intercettate devono diventare di pubblico dominio, tutte indistintamente? E’ giusta una legislazione che consente a chiunque di accedere a notizie circa la vita privata del cittadino? Infatti, se la costituzione prevede, in determinati casi, che sia violata la libertà e la segretezza delle comunicazioni, è anche vero che coincede questa facoltà solo a pubblici funzionari per fini d’indagine, non certo poer mettere in piazza i discorsi privati dei cittadini. Le recenti notizie sui telefonini clonati, sulle valanghe di intercettazioni e sull’uso di microspie rendono sempre più necessario un intervento legislativo che riveda con serietà tutta questa delicata materia”. (pp. 297-298)
Chissà se Di Pietro sottoscriverebbe queste parole anche oggi.
19/06/2010 di Marco De Palma pubblicato su L'Occidentale
E’ convocato in Palermo, il coordinamento regionale PSDI, per domenica 4 Luglio 2010 - presso l’Hotel President, in via Francesco Crispi 230 - alle ore 10,30, con il seguente o.d.g.:
- Situazione politica Regionale.
- Elezione di 2 vice segretari.
- Assegnazine incarichi di lavoro
- Adempimenti Amministrativi,tesseramento.
- Relazione e dibattito.
- Varie ed eventuali.
Mario Entità –Segretario Regionale
Il PSDI, da venerdì 9/7 sarà a Perugia per partecipare ai lavori del Congresso Nazionale dei Socialisti Italiani.
Il Segretario, Mimmo Magistro, guiderà una delegazione composta anche dai componenti Scavone e Del Prete. Su invito dell’On. Nencini, porterà il suo saluto nella mattinata di sabato.
Intervenendo a Perugia al Congresso Nazionale del Partito Socialista, Mimmo Magistro, Segretario Nazionale del PSDI ha dichiarato di “condividere l’analisi politica di Riccardo Nencini”.
Per Magistro: “la sua relazione è la lucida fotografia degli ultimi 20 anni della politica in Italia e le proposte meritano un approfondimento”.
Magistro ha aggiunto che l’idea di dar vita ad un patto federale tra forze laiche e socialiste, radicali e democratici troverà spazio nel dibattito che a breve vedrà impegnati i socialdemocratici nel proprio congresso di ottobre. Magistro ha comunque voluto difendere la scelta di Saragat di allearsi con De Gasperi nelle elezioni del 1948, che lo stesso Nenni, anni dopo, riconobbe strategica per la democrazia italiana perché scongiurò la vittoria della sinistra massimalista, e quindi, il rischio di finire sotto l’influenza sovietica come Albania, Jugoslavia e Romania.
Perugia, 10/07/2010
Ai componenti il Direttivo Regionale
LORO SEDI
Bari, lì 15.07.2010
OGGETTO: convocazione Direttivo Regionale.
Cari compagni, il Direttivo Regionale, è convocato per martedì 20 luglio p.v. – alle ore 18.00 – presso la Sede regionale del PSDI - Ars Club – Bari – Ceglie del Campo – Via Municipio, 24/C – per discutere sul seguente o.d.g. :
1) relazione del Segretario Regionale;
2) Congresso Regionale: adempimenti e nomina Commissione Regionale di Garanzia per il Congresso;
3) varie ed eventuali.
In attesa di incontrarVi, invio cordiali saluti.
IL SEGRETARIO REGIONALE - Raffaele Pollice
Roma, lì 20.07.2010
Ai componenti la Direzione Nazionale - Ai componenti il Comitato Etico - Ai componenti il Collegio Nazionale dei Probiviri - Ai componenti il Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti
LORO SEDI
Oggetto : convocazione riunione della Direzione Nazionale PSDI.
Cari compagni, verificata la Vostra disponibilità ed attesa l’esigenza di garantire una presenza numerosa e qualificata, la Direzione Nazionale è convocata per venerdì 10 settembre 2010 - alle ore 23.00 - in prima convocazione e per sabato 11 settembre 2010 - alle ore 12.00 - in seconda convocazione – in Bari – per discutere sul seguente ordine del giorno:
1) approvazione verbale della seduta precedente;
2) relazione del Segretario Politico;
3) relazione del Responsabile Organizzativo sull’esito del tesseramento. Determinazioni;
4) presa d’atto delle dimissioni e rielezione della Commissione Nazionale di Garanzia per il Congresso;
5) eventuali, ulteriori adempimenti congressuali;
6) approvazione conto consuntivo 2009 e bilancio di previsione 2010;
7) varie ed eventuali.
Al fine di consentire ai compagni di programmare il ritorno nelle proprie sedi, i lavori formali della Direzione si concluderanno, salvo diverse esigenze, per le ore 16.00 circa. Successivamente i compagni che dovessero fermarsi a Bari per pernottare, potranno visitare le possibili location individuate per il Congresso Nazionale (Bari-Trani-Fasano/Ostuni) e le zone limitrofe (Trulli di Alberobello e/o Castel del Monte). Per i compagni che dovessero arrivare in aereo o in treno è previsto l’accoglimento ed il trasferimento alla sede della riunione da parte dei compagni di Bari. A fine agosto, Vi saranno inviate ulteriori notizie logistiche.
Con l’occasione, infine, Vi sollecito sia il tesseramento (che ai fini congressuali scadrà il 31/07/2010), sia la comunicazione, entro tale data, dei consiglieri comunali aderenti formalmente al PSDI. In attesa di incontrarVi, invio cordiali saluti.
IL SEGRETARIO NAZIONALE
f.to Mimmo Magistro
Ai componenti il Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti
LORO SEDI
Manfredonia, lì 27.07.2010
Sabato 11 settembre 2010 – alle ore 11.30 – prima della riunione di Direzione Nazionale - riuniremo il Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti per esaminare il conto consuntivo 2009 ed il preventivo 2010.
Cordiali saluti.
Il Presidente del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti
Dott. Giovanni Caratù
|