Di seguito tutti gli interventi pubblicati all'interno del sito, disposti in ordine cronologico.
In vista del Congresso convocato dalla Direzione Nazionale, è indetta la riunione del Comitato Regionale per il giorno LUNEDI 28 GIUGNO 2010 - ore 18.30 - presso la sede di Via Marsala n. 2, Bologna.
Il Segretario Regionale - Prof. Angelo Scavone
(in regola con il tesseramento al 21/06/2010)
Alessandrino Maria Pia - Amadio Guido - Armonia Gianni - Balenzano Domenico - Balice Giuseppe - Barreca Giovanni - Battaglia Maria Rita - Battista Antonino - Bonarrigo Carmelo - Briscagli Roberta - Butkiewicz Wanda - Calì Luciano - Calì Mario - Campi Stefano - Capasso Carmine - Caratù Giovanni - Casella Giuseppe - Castiglione Daniela - Cellammare Giuseppe - Ceriello Stefania - Chiarenza Gregorio - Cimaglia Rino - Clemente Giovanni - Colaleo Giovanna - Cuomo Domenico - D’Angella Raimondo - De Finis Annino - De Paoli Paolo - Del Prete Paolo - Di Stefano Daniela - Emilio Vincenzo - Entità Mario - Fabiano Luigi - Franco Ignazio - Franco Riccardo - Franzino Cagnassi Cristina – Frascella Davide - Gennaro Antonino - Granato Antonio - Granato Giovanni - Granato Umberto - Gullo Stefano - Lasorsa Nicola - Longo Antonello - Longo Francesco - Losciale Felice - Magistro Mimmo - Magistro Monia - Marciano Gerardo - Mariani Gerardo - Marino Giusi - Mastrogiacomo Antonio - Mazza Natale - Mengozzi Katia - Mercuri Norina - Messina Maria Grazia - Micalizzi Antonella - Mirizio Leonardo - Montefusco Carmelo - Mura Carmen - Murgolo Mario - Musto Dimitri - Pesante Michele - Pollice Francesco - Pollice Raffaele - Pugliese Amelia - Riefolo Lucia - Robles Vito - Romano Nicola - Santoianni Francesco - Santorsola Fabrizio - Sanvido Silvana - Scavone Angelo - Sfregola Ruggero - Siculella Agesandro - Sprecacenere Carlo - Susella della Rocca Ezio - Tagliaferri Vilma - Tinè Ciro - Torchiaro Aldo - Traversa Bruno - Traversa Guido - Valitutto Antonio - Volpe Alessandro.
Ecco l'articolo apparso su "La Gazzetta del Mezzogiorno" 11 giugno 2010.
Cari compagni,
con l’approvazione delle norme per il XXVIII Congresso è avviata la strada che dovrà portarci - nei mesi di settembre ed ottobre - ad una profonda riflessione sulle prospettive del PSDI e le scelte politiche ed organizzative.
All’appuntamento dobbiamo arrivarci con la forte mobilitazione dei territori che deve concretizzarsi attraverso una campagna di tesseramento che avvicini nuovi e vecchi compagni.
In tal senso sollecito il Vostro impegno, perché le norme siano diffuse anche sui vostri siti, ove ne disponiate. Nella certezza che vorrete mobilitarVi perché il Vostro territorio, secondo tradizione, possa essere ben rappresentato, Vi invio cordiali saluti.
Mimmo Magistro
clicca qui per scaricare la riassuntiva del tesseramento 2008-2009-2010 - al 28.05.2010
clicca qui per scaricare le modalità per il tesseramento
Documento politico approvato dalla Direzione Nazionale del Partito nella riunione del 28 maggio 2010.
La Direzione Nazionale del P.S.D.I. si è riunita in Roma il giorno 28 maggio 2010, per dibattere il momento politico e la situazione economica attuale. La Direzione ha condiviso ed approvato la relazione del Segretario Nazionale e l’analisi e le proposte contenute nella stessa. La Direzione nella discussione si è particolarmente soffermata sulla gravità della crisi economica e sociale che il Paese sta attraversando e che continua a pesare sempre più prepotentemente sulle categorie più deboli ed emarginate ed ha espresso, quindi, le sue valutazioni parzialmente negative sulla manovra correttiva e sulle misure adottate dal Governo per fronteggiarla. La Direzione Nazionale al riguardo di tale manovra finanziaria, pur apprezzando alcuni interventi contenuti nella stessa e rivolti a ridurre i costi della politica e gli sprechi enormi tuttora presenti in alcuni settori della organizzazione dello Stato a livello centrale e territoriale, li ritiene certamente insufficienti. Molto più duri, ad esempio, dovrebbero essere gli abbattimenti sulle indennità dei parlamentari o dei consiglieri regionali o dei manager di enti pubblici rispetto al progettato tetto del 5/10%; seri abbattimenti dovrebbero,poi, riguardare le pensioni di questi rappresentanti delle Istituzioni; più incisive dovrebbero essere le iniziative dirette ad eliminare gli enti territoriali inutili(vedi province, comunità montane, alcuni enti cosiddetti previdenziali ma per la verità solo assistenziali) nonché altri vari carrozzoni capaci soltanto di partorire bilanci passivi e di creare nuovi e più vasti serbatoi di parassitismo e di clientela; una azione energica andrebbe, inoltre, fatta nella direzione di stabilire il divieto di cumulo delle pensioni oltre un tetto che non superi i 5.000 euro mensili. Non ritiene, peraltro, il PSDI di poter condividere gli interventi programmati nei confronti dell’intero comparto del pubblico impiego attraverso il blocco indiscriminato e generale dei contratti o del turn over, quando risulta evidente a tutti che anche in questi settori della società occorre soprattutto tagliare i rami secchi, qualificare l’organizzazione della macchina burocratica premiamdo i meritevoli e penalizzando gli scansafatiche, piuttosto che impoverire, con grande ingiustizia, le tasche di tutti i pubblici dipendenti, finendo col ridurre ulteriormente il potere di acquisto di una grande massa di cittadini a scapito dell’intero sistema dei consumi e della produzione. Occorre pertanto che d’ora in poi ogni manovra finanziaria adottata abbia un carattere etico e di equità e non sia solo uno strumento contabile di equilibrio di bilancio e di spesa. Sul momento politico attuale del Paese, poi, la Direzione ha dovuto osservare che la fase politica ed istituzionale del Paese continua a presentare aspetti e carattere di confusione, ambiguità e contraddizioni oltre che di costante contrapposizione da parte di entrambi i blocchi imperniati sui due maggiori partiti del PDL e del PD, tutti elementi che nulla di positivo fanno presagire per un ordinato moderno sviluppo democratico del Paese. A ragione di questo perdurante stato di ambiguità e di confusione nel sistema delle alleanze che caratterizzano i due blocchi contrapposti, Il PSDI ritiene di dover confermare, con maggiore forza e convinzione, particolarmente in vista della prossima scadenza elettorale del 2013, le proprie radici e le proprie idealità politiche e programmatiche basate sulla difesa dei valori delle libertà individuali e della solidarietà sociale. Valori e temi sui quali certamente si soffermerà il prossimo Congresso Nazionale restando convinta, la Direzione Nazionale, che allo stato attuale il PSDI non può che continuare a ricercare e privilegiare, circa le possibili alleanze, contatti, rapporti ed intese con le forze politiche ed i movimenti da sempre di ispirazione liberale, laica e libertaria, socialista e riformista, per far crescere e rafforzare il progetto comune di un Paese sempre più radicato sui principi della liberta, della democrazia e della giustizia sociale.
Il Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, ha dichiarato:
“Vendola, che a parole dice di voler sostenere l’imprenditoria pugliese, in realtà la combatte. Le vicende dell’internalizzazione dei servizi di pulizia, ausiliariato e portierato delle aziende sanitarie pugliesi hanno dell’incredibile e sono rappresentative del modo di operare del Governatore. Nonostante la chiara pronuncia del TAR Puglia che nel procedimento che riguardava l’ASL di Foggia aveva eccepito sulla legittimità della proliferazione di società pubbliche o miste che non svolgano attività strettamente necessarie (la Corte Costituzione usa l’espressione imprescindibili) anche nella BAT gli uomini di Vendola vanno a testa bassa infischiandosene delle decisioni dei giudici. Ieri ed oggi, infatti, hanno proceduto all’assunzione di circa 200 operai, dipendenti di alcune cooperative ed imprese locali. Eppure il TAR Puglia (che ha recentemente bocciato analogo provvedimento assunto a Foggia) cui si sono rivolti anche gli imprenditori impegnati nelle strutture sanitarie della BAT, ha escluso che alcuni servizi potessero essere considerati strettamente necessari al perseguimento delle finalità istituzionali. Peraltro a Foggia ogni giorno di più si allarga il buco finanziario e la stessa Sanità Service, società pubblica a d intero capitale ASL, non riesce a pagare i tanti creditori. Anche per la BAT il Tribunale Amministrativo pugliese non potrà che assumere un analogo provvedimento e condannare la ASL a pagare le parcelle dei legali della controparte, oltre che ai propri. Tanto, paga pantalone! Non sarebbe il caso che l’assessore Fiore ponesse fine a questa lenta distruzione dell’imprenditoria con danni incalcolabili sulle finanze pubbliche della Regione che si vedranno tra qualche anno quando i conti non torneranno?”
Il Partito Socialdemocratico, colpito dai dolorosissimi ed ancora frammentari resoconti che provengono dal Medio Oriente, esprime la sua solidarietà alle famiglie delle vittime e dei feriti degli attivisti delle ONG.
L’utilizzo sproporzionato ed ingiustificato della forza da parte dei militari israeliani, incomprensibilmente sfociato in un attacco cruento alla flotta umanitaria che era diretta verso Gaza, dovrà adesso essere oggetto di una tempestiva e scrupolosa inchiesta internazionale, in modo da accertare tutte le responsabilità del caso.
Il PSDI invita il Governo Italiano a richiedere urgentemente ulteriori delucidazioni alla nostra ambasciata, con l’impegno inoltre che ritorni ad essere consentito anche il libero passaggio delle persone e degli aiuti umanitari diretti verso i territori Palestinesi
Roma, lì 06.05.2010
Ai componenti la Direzione Nazionale - Ai componenti il Comitato Etico - Ai componenti il Collegio Nazionale dei Probiviri - Ai componenti il Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti
LORO SEDI
Oggetto : convocazione riunione della Direzione Nazionale PSDI.
Cari compagni,
la Direzione Nazionale è convocata per giovedì 27 maggio 2010 - alle ore 23.00 - in prima convocazione e per venerdì 28 maggio 2010 - alle ore 12.00 - in seconda convocazione – in Roma – presso la sede del Partito - sita alla Piazza del Popolo n. 18, per discutere sul seguente ordine del giorno:
1) situazione politica;
2) XXVIII Congresso Nazionale: ulteriori adempimenti ;
3) varie ed eventuali;
In attesa di incontrarVi, invio cordiali saluti.
IL SEGRETARIO NAZIONALE
Mimmo Magistro
Il Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, ha dichiarato:
“Calderoli, che fa, ci prende in giro? E’ ridicolo pensare di ridurre i costi della politica diminuendo del 5% gli emolumenti dei parlamentari. Vanno diminuiti – in modo strutturale – non con “una tantum” – almeno del 20-30% sia il numero che le indennità di tutti i parlamentari, consiglieri regionali, provinciali, comunali ed amministratori di enti pubblici. Poiché le regole non si cambiano durante la partita, si decida oggi e partano dalla legislatura successiva. Allo stesso modo vanno ridotte del 50% le spese per l’utilizzo delle auto blù e cancellati piccoli e grandi privilegi. Le auto blù, da sole, costano allo Stato la bellezza di 16 miliardi di euro l’anno, una cifra astronomica ma, purtroppo, confermata da analisi serie di alcune associazioni. In Puglia la situazione è aggravata dalle manie di grandezza di Vendola che, oltre a scegliersi assessori esterni, dirigenti di vertice da 120.000,00 euro in su, si è circondato di un migliaio di consulenti, co.co.co., legali, impiegati a tempo determinato, moltissimi dei quali, frequentatori delle sue fabbriche, che “succhiano” una bella fetta di bilancio regionale. Inoltre, mi spiace per i suoi tanti tifosi della TV pubblica nazionale, da Santoro, a Floris, all’ Annunziata, a Fazio e per ultima la Setta, ha speso e continua a spendere, una “barca” di soldi per attività d’immagine e comunicazione istituzionale. Sarà un incantatore di serpenti ed un prestigiatore della politica, ma anche per lui il troppo è troppo!”
|