Di seguito tutti gli interventi pubblicati all'interno del sito, disposti in ordine cronologico.
Il messaggio pervenuto al Congresso dal Presidente della Repubblica.
Clicca qui per leggere la relazione del Segretario Nazionale.
Clicca qui per leggere il messaggio del Presidente del Senato.
Clicca qui per leggere il messaggio del Presidente della Camera.
Il Congresso dopo aver acclamato Mimmo Magistro Segretario Nazionale per il triennio 2010 – 2013, ha approvato all’unanimità la sua proposta per la costruzione degli Stati Federali dell’Euromediterraneo, nonché una serie di iniziative politiche per denunciare gli alti costi della politica non più giustificabili in un momento di difficoltà per il Paese. “E’ giusto - aggiunge Magistro- come afferma la costituzione all’Art. 51 che chi è chiamato a funzioni pubbliche ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro e che (art.69) ai membri del Parlamento è dovuta una indennità, ma nessuna legge costituzionale ha mai stabilito che deputati e soprattutto consiglieri regionali debbano essere gratificati a vita – una sorta di “ Win for life”- anche con una serie di benefit (oltre ai finanziamenti pubblici per i loro partiti) a cui in tanti dicono di voler rinunciare, ma che continuano a percepire vergognosamente.” Il PSDI ha anche rinnovato il Consiglio Nazionale e ha proceduto nella notte agli ulteriori adempimenti con l’elezione del prof. avv. Angelo Scavone (Docente di diritto costituzionale all’Università di Bologna) a Presidente del parlamentino socialdemocratico e dell’ing. Annino De Finis (imprenditore alberghiero) e del Prof. Carlo Sprecacenere (ex amministrare regionale e comunale a Pescara) a vice presidenti. Magistro nella sua replica ha ringraziato il Presidente Napolitano ed i Presidenti del Senato e della Camera , Schifani e Fini, per i messaggi augurali inviati nei quali hanno ricordato il ruolo in Italia di Saragat e della socialdemocrazia per la democrazia e la libertà. Magistro, ha altresì, ringraziato tutte quelle forze politiche e sindacali presenti al Congresso, mentre non ha potuto fare a meno di sottolineare il silenzio del Partito Democratico ufficiale che nonostante le sollecitazioni verbali e scritte, a parte gli auguri personali di alcuni deputati pugliesi, non ha dato alcun segno di vita, “ sintomo evidente del caos e di un malessere organizzativo che regna nel Partito di Barsani”. Atteggiamento per Magistro “che si aggiunge a quello del Sindaco di Barletta, Maffei, eletto con oltre il 10% dei voti del PSDI e che ha goduto del sostegno di 4 consiglieri comunali socialdemocratici.” ” Il Sindaco Maffei- afferma il segretario del PSDI- nonostante l’invito ufficiale consegnatogli a mano e le assicurazioni sulla presenza, non ha né inviato un suo rappresentante né un cenno di saluto ai 150 delegati che per 3 giorni hanno riempito alberghi, negozi e ristoranti della splendida Barletta. Fortunatamente la presenza del Presidente della Bat e del Sindaco di Andria hanno coperto la “gaffe” istituzionale e politica del primo cittadino della città della Disfida. “ Il Congresso ha approvato il nuovo statuto, che disegna un nuovo PSDI federale , intriso di un costante richiamo all’etica sia nella fase del tesseramento che nella predisposizione delle liste. Nel corso dei lavori, il consigliere comunale di Napoli, Carmine Simeone, eletto nelle liste del PD, ha annunciato il suo ritorno nel PSDI, di cui è stato a lungo amministratore.
IL PSDI NEL NOME DI SARAGAT, A BARLETTA, GUARDA ALL’EUROMEDITERRANEO.
Mimmo Magistro è stato rieletto, per acclamazione, Segretario Nazionale del PSDI, per il triennio 2010-2013. Eletta anche la nuova Direzione Nazionale ed il nuovo Consiglio Nazionale. I Socialdemocratici, nella giornata inaugurale, hanno ricevuto le note di saluto inviate dai vertici istituzionali del Paese, Napolitano, Schifani e Fini. Molti gli ospiti intervenuti in rappresentanza, dal Presidente della Provincia Bat, Ventola, al Sindaco di Andria, ai rappresentanti del PdL, On. Paolo Russo e Sen. Francesco Amoruso,ai rappresentanti di PSI, Movimento Repubblicani Europei, Movimento Centro Cattolici, Nuovo Partito d'Azione, PLI, nonché, dell’ UGL e della UIL. Il Presidente Napolitano nel saluto inviato a Mimmo Magistro, ha affermato che “la tradizione socialdemocratica, che tanti importanti contributi ha offerto alla politica dei paesi europei dalla fine dell’ ottocento, contiene in se valide e profonde radici cui attingere per affrontare le sfide ed i nuovi problemi che l’inizio del XXI secolo ha posto alla nostra attenzione”. In mattinata il Congresso ha approvato il nuovo Statuto, più federale e più severo sul piano dell’etica ed ha discusso della proposta, tema del Congresso, per costruire i nuovi Stati Federali dell’Euromediterraneo.
Ufficio Stampa PSDI
MAGISTRO: CONTINUITA’ CON L’INSEGNAMENTO DI SARAGAT.
PROSSIMO OBIETTIVO? GLI STATI FEDERALI DELL’EUROMEDITERRANEO.
Si apre venerdì 22 ottobre – a Barletta – alle ore 16.00 (Hotel Itaca – V.le Regina Elena n. 30) il XXVIII Congresso Nazionale del PSDI. All’assise dello storico Partito fondato nel 1947 a Palazzo Barberini da Giuseppe Saragat, prenderanno parte 138 delegati in rappresentanza delle 78 federazioni provinciali. Molte le novità con cui il PSDI si presenta . Innanzitutto un nuovo statuto federale che introduce una diversa composizione del Consiglio Nazionale, in maggioranza ( 46 su 91 membri) eletto direttamente dai Congressi Regionali ed un Comitato Etico che sovrintenderà a tesseramenti e candidature per le elezioni. “Il PSDI – afferma orgoglioso Mimmo Magistro, che nel 2007 a Bellaria sostituì Giorgio Carta alla guida dei socialdemocratici – lancia una nuova sfida per realizzare, in 10/15 anni gli Stati Federali dell’Euromediterraneo.” Aggiunge Magistro “ormai, anche grazie alla caduta del Muro di Berlino, abbiamo raggiunto l’obiettivo di una vera unità politica ed economica dell’Europa. Ora, dobbiamo guardare avanti ed aprire l’Europa verso tutti quei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.” A chi gli chiede come si schiererà il PSDI in caso di elezioni politiche anticipate, Magistro risponde “ il PSDI si muoverà nell’ ambito della sua storia antifascista e di opposizione alle forze di sinistra, estranee alla democrazia. I nostri voti, pochi o molti che siano, andranno a chi rispetta la nostra storia laica e riformista, a chi presenta un programma che abbia la “giustizia sociale” come obiettivo”. Venerdì l’assise, dopo la relazione di Magistro, prevede l’intervento degli ospiti, istituzioni del territorio, partiti (invitati tutti quelli presenti in Parlamento e quelli del “Comitato per la Democrazia”, recentemente ricevuti dal Presidente Napoletano), sindacati e forze sociali. Invitati anche i vertici dell’Internazionale Socialista, del PSE e del Gruppo Socialista al Parlamento Europeo, nonché, i rappresentanti di Israele, Palestina ed Albania. Sabato, invece, i delegati “lavoreranno” su schede tematiche che riguardano lavoro, cultura, ricerca scientifica, giustizia, sanità ed organizzazione del Partito. Un lavoro che metteranno a disposizione di tutte le forze politiche come contributo dei socialdemocratici, oggi come nel 1947, per la crescita del paese ad alla sua pace sociale. Il Congresso dibatterà su un’ unica mozione politica “ Riformismo per il XXI secolo “ sottoscritta da Magistro e dall’intero gruppo dirigente. “Segno di unità – dice soddisfatto Magistro – ma anche testimonianza di un Partito che vuole tornare a svolgere un ruolo di protagonista e non ha paura del nuovo che avanza”.
Roma, 13 ottobre 2010
Egregio Dr. Mimmo Magistro
Caro Mimmo,
grazie per l’invito al vostro 28° Congresso. Io fui presente nel gennaio 1947 al Congresso costitutivo del PSLI a Palazzo Barberini, e quell’evento è irripetibile ed è stato consegnato alla Storia della democrazia repubblicana. Quell’atto coraggioso incise anche nella definizione della Carta Costituzionale. Oggi siamo in un’altra storia. Senza una severa riflessione sul disastro di questi quindici anni i socialisti non avranno titolo a prendere la parola e ad essere ascoltati. A gennaio del 2011 i compagni di “Critica Sociale” celebreranno il 120° anno della Rivista.
Tutti i socialisti devono dare una mano per questa confessione e riflessione collettiva.
Buon lavoro
Rino Formica
Risposta del Segretario Nazionale, Mimmo Magistro
Caro Rino,
Ti ringrazio per la Tua nota che leggerò ai compagni. Mi spiace che Nencini – ancora due mesi fa a Perugia – abbia addebitato a Saragat ed alla scissione di Palazzo Barberini, tutti i guai della sinistra Italiana.
A gennaio ci sarò alla celebrazione di “ Critica Sociale ” ma, conto di invitarTi 11 gennaio a Palazzo Barberini. Ti abbraccio con immutato affetto.
Mimmo Magistro
Responsabile e cordiale il dibattito, sui temi organizzativi e politici, registrato al Congresso Regionale della Lombardia presieduto dal V. Segretario Nazionale Dott. Vito Robles che prendendo la parola ha illustrato le linee programmatiche a politiche del XXVIII° Congresso Nazionale che si terrà in Ottobre a Barletta. Il Segretario Dott. Giuseppe Casella nell’avviare una riflessione politica ed organizzativa sullo stato e le prospettive del PSDI Lombardo ha espresso alcune linee guida. “ La sintesi socialdemocratica fra libertà e giustizia sociale è la traccia lungo la quale l’area liberal-riformista deve recuperare la capacità e la forza per guidare un processo vero di modernizzazione e trasformazione democratica della Regione Lombardia. Solo con la garanzia e la sicurezza di un lavoro, i giovani potranno avere stabilità e costruire la propria famiglia cristianamente intesa, base insostituibile della nostra società. Serve una nuova politica energetica eco compatibile ed utile a preservare l’ambiente anche alla luce delle mutate condizioni del clima. Bisogna sostenere l’equità fiscale per consentire sviluppo alle piccole e medie imprese, lombarde, per creare nuove opportunità di lavoro e salari e pensioni dignitosi alle famiglie che oggi non arrivano alla fine del mese. Il sistema migratorio deve essere compatibile con la sicurezza dei cittadini e con la certezza delle pene per chi delinque. Chi viene in Italia deve rispettare le leggi, gli usi i costumi. Rimaniamo ancorati al sistema di ideali e di valori che i socialdemocratici professano da sempre sulla base dell’insegnamento di Saragat, padre fondatore tra i primi della democrazia repubblicana in Italia, ma pragmatici guardiamo agli uomini ed ai loro programmi nell’interesse del bene comune.” Rivolge a tutti i dirigenti l’invito a ritrovare le ragioni e le forme più opportune per sviluppare in piena autonomia il proprio impegno politico, ed invita dove non c’è la possibilità di partecipare in con proprie liste a trovare forme di aggregazione. Si susseguono gli interventi di Massimo Giovenco, Sebastiano Ponzio e Paolo Fattore tesi al rafforzamento del partito in Lombardia.
A conclusione dei lavori per acclamazione Giuseppe Casella è stato eletto Segretario Regionale e Zaninelli Giuseppina, Robles Vito, Fattore Paolo, Ponzio Sebastiano e Casella Giuseppe delegati al XXVIII° Congresso Nazionale.
Sono stati altresì eletti Consiglieri Nazionali, Robles Vito, Casella Giuseppe e Traversa Bruno.
Bologna, 8 ottobre 2010
Carissimi,
in vista del Congresso Nazionale del 22, 23 e 24 ottobre p.v., con la presente è convocato a Bologna per il giorno
SABATO 16 OTTOBRE 2010
ad ore 10:00, in Via Marsala n. 2
(Circolo Socialista Bolognese g.c.)
L’Assemblea Regionale del PSDI dell’Emilia Romagna
Ordine del giorno:
1) Elezione del Segretario Regionale;
2) Elezione degli altri organi statutari;
3) Elezione dei Delegati (n. 6) al Congresso Nazionale;
4) Elezione dei rappresentanti della Regione Emilia Romagna nel Consiglio Nazionale (n.3).
Un cordiale saluto.
Angelo Scavone
Catania 06/10/2010
Agli iscritti dei Circoli PSDI - Ai componenti la Commissione di Garanzia per il Congresso Regionale - Ai componenti il Coordinamento Regionale
e p.c. Al Sig. Segretario Nazionale Dott. Magistro
Cari compagni,
come avrete letto nelle circolari inviateci dal Segretario Nazionale, la Direzione del Partito ha deciso di convocare il Congresso Nazionale per i giorni 22/23/24,ottobre 2010.
Ne consegue che, viste le norme congressuali approvate dalla Direzione in data 11/09/2010,è convocato in CATANIA il g.16/10/2010 alle ore 11 presso l’Hotel NH-Bellini jn piazza Trento n.13
IL CONGRESSO REGIONALE
con il seguente ordine del giorno:
ore 11.00 Congresso Regionale
- Elezione Presidenza
- Elezione Commissione Verifica Poteri
- Elezione dei componenti il seggio elettorale
- Relazione del Segretario
- Dibattito
- Elezione dei Delegati al Congresso Nazionale
- Elezione 2 Componenti il Consiglio Nazionale
- Varie ed eventuali.
Il Congresso sarà preceduto dalla riunione del Coordinamento Regionale,che è quindi convocato per le ore 10 dello stesso giorno 16/10/2010 con all’ordine del giorno adempimenti preliminari al Congresso.
Il Congresso si svolgerà sulla base del regolamento,in quanto applicabile dalla ex Commissario regionale per l’assemblea Congressuale straordinaria riunita 11/4/2010 per elegere gli organismi.
Le Assemblee congressuali dei Circoli,che potranno decidere di confermare le delegazioni che hanno partecipato al Congresso organizzativo dell’11/4/2010 dovranno riunirsi entro il 14/10/2010,i relativi verbali potranno essere consegnati alla Commissione di garanzia entro le ore 9 del 16/10/2010 oppure trasmessi in precedenza all’indirizzo e’mail del presidente della commissione (antonello.longo@yahoo.it).
Fraterni saluti.
Mario Entità –Segretario Regionale PSDI.
P.S. Al nostro congresso sarà presente il Segretario Nazionale Dott.Domenico Magistro.
La Commissione di garanzia per il Congresso Regionale eletta dal Coordinamento Regionale,riunito a Palermo il 4/7/2010 è composta dai compagni Antonello Longo – Presidente,Salvatore Dragotto,Gregorio Enrico Chiarenza,Leonardo D’angelo.
La Commissione di garanzia per il Congresso Regionale è convocata a Catania presso l’hotel NH Bellini alle ore 9 del giorno 16/10/2010.
Fraterni Saluti.
Antonello Longo.
|