Di seguito tutti gli interventi pubblicati all'interno del sito, disposti in ordine cronologico.
“..ho conosciuto Pietro Mennea nel 1966 nello studio del Dr. Oberdan Laforgia, all'epoca presidente dell'Aics. Io avevo fondato con Vittorio Scagliarini l’Amatori volley Bari. Lui, di due anni più giovane di me, era accompagnato dal suo allenatore che non faceva che lodare le doti naturali di quel ragazzino quattordicenne. Laforgia (papà di Renato, Pasquale e Nico), uomo dal cuore generoso, finanziò le sue prime trasferte(come quelle della mia squadretta di volley) e, ricordo come se fosse oggi, pagò anche le cure per i suoi denti. Lo ritrovai qualche anno dopo ai campionati studenteschi. Sui 200 metri mi diede 50 metri di distacco, arrivai 3° e compresi che quel ragazzo mingherlino aveva stoffa del campione. Poi diventò protagonista dell’atletica mondiale e diradai gli incontri. Ci ritrovammo anni dopo, lui era un grande personaggio pubblico cosicchè il PSDI a Barletta lo propose al leader dell'epoca, Michele Di Giesi, per una candidatura alle elezioni regionali. Andò male quella prima esperienza politica ma alle elezioni successive divenne deputato europeo. Lo ritrovai ai Giochi del Mediterraneo in cui ebbi l'onore- insieme a lui- di proporre ufficialmente la candidatura per la città di Bari , in assenza del Sindaco Dalfino...Che gioia, ad Atene anche grazie a lui ( ed anche a Tonino Matarrese e Mario Pescante) arrivammo primi. L'ho rivisto a Roma nel corso degli anni molte volte nel suo studio. Alcuni mesi fa ebbi modo di parlargli al telefono e lamentai che nel suo libro(storia della sua vita) aveva dimenticato la figura e l'aiuto avuto da Oberdan Laforgia. Sfarfugliò qualcosa forse per giustificare e nascondere la sua vecchia povertà. Non sapevo della sua malattia. Ciao vecchio amico, continua a correre!”
Mimmo Magistro Stella d’oro al Merito Sportivo CONI e componente il Comitato Promotore dei Giochi del Mediterraneo Bari ‘97
CONFIMPRESEITALIA Confederazione Sindacale Datoriale delle Micro, Piccole e Medie Imprese
INVITO La S. V. è invitata a partecipare al convegno sul tema
“Il metodo riformista e una visione dello sviluppo”
che si svolgerà sabato 23 marzo p. v. alle ore 9,30 a Catania presso il Centro Fieristico Le Ciminiere, Viale Asia, 170
L'incontro, sotto forma di tavola rotonda, è dedicato ai contenuti essenziali di un vasto processo di riforma delle Istituzioni italiane ed europee, inteso come presupposto necessario per risanare i conti pubblici e rilanciare l'economia senza aggravare le ingiustizie sociali e gli squilibri territoriali. In questa luce si parlerà anche del federalismo e degli statuti regionali speciali, della difesa e del rilancio delle autonomie locali.
L'iniziativa, al di fuori da ogni finalità elettorale o di partito, muove dall'intento di ricercare elementi di condivisione nel mondo politico, sociale e intellettuale rispetto agli obiettivi principali e prioritari di un disegno riformatore compiuto e di ampio respiro a sostegno delle imprese e del lavoro.
Partecipano:
Dott. Guido D'Amico, Presidente di Confimprese Italia Prof. Avv. Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, On. Prof. Cinzia Dato, docente di sociologia dei fenomeni politici presso l'Università del Molise Prof. Avv. Maurizio Ballistreri, docente di diritto lavoro presso l'Università di Messina Prof. Avv. Angelo Mangione, docente di diritto penale presso l'Università LUMSA di Palermo Prof. Domenico Magistro, manager e presidente dell'associazione iSocialDemocratici Mario Calì, delegato Confimprese Toscana Carlo Occhipinti, delegato gruppo giovani di Confimprese Italia
Moderatore il giornalista Antonello Longo
|