Di seguito tutti gli interventi pubblicati all'interno del sito, disposti in ordine cronologico.
Il prossimo 17 marzo l’ Italia festeggerà il 150° anniversario della sua unità ed i socialdemocratici dovranno essere in prima fila in tutte le manifestazioni, anche esponendo il tricolore nei circoli e dai balconi delle residenze private.
Nel recente Congresso Nazionale di Barletta, abbiamo ribadito la nostra posizione di convinti federalisti, autonomisti, ma italiani ed euromediterranei.
Il federalismo e l’autonomia devono rappresentare non momenti di divisione, ma di maggiore partecipazione alle scelte dei territori e dell’ esaltazione delle loro specificità. Insomma, una crescita civile, culturale e di democrazia.
Tanto ritenevo doveroso sollecitarvi perché il 17 marzo sia per tutti noi una grande ed irripetibile giornata di festa.
Vi abbraccio.
Mimmo Magistro
Clicca qui per leggere l'articolo apparso su "BariSera" del 16.02.2011

“C’era una volta la Socialdemocrazia” è il nome dell’evento che si terrà domenica 13 febbraio p.v. alle ore 11:00 presso il locale “Nero Cafè” Corso Vittorio Emanuele II, centro storico di L’Aquila. L’appuntamento, organizzato dall’Ex Segretario della Federazione Socialdemocratica di L’Aquila, Ferdinando Colantoni e al quale presenzierà anche il Segretario Nazionale del PSDI Mimmo Magistro, ha lo scopo di riunire, a 17 anni dalla scomparsa del “Sole nascente” a L' Aquila , gli uomini e le donne che negli anni 70, 80 e 90 sono stati attivisti, sostenitori e simpatizzanti della “Socialdemocrazia”. “C’era una volta la Socialdemocrazia” verte a ricordare quelli che furono gli insegnamenti ed i principi di grandi uomini, prima ancora che politici come Turati, Matteotti e Saragat incentrati sull’importanza e sulla cosciente consapevolezza del significato di parole come Libertà e Giustizia Sociale.
Il Segretario Nazionale del PSDI, Mimmo Magistro, ha scritto per "La Gazzetta del Mezzogiorno" un ricordo di Pinuccio Tatarella.
Clicca qui per leggere l'articolo

|